GG/MM/AAAA - EVENTO DI TEST PER PROVA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin pellentesque et non erat. Maecenas nibh dolor, malesuada et bibendum a, sagittis accumsan ipsum. Pellentesque ultrices ultrices sapien, nec tincidunt nunc posuere ut. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam scelerisque tristique dolor vitae tincidunt. Aenean quis massa uada mi elementum elementum. Nec sapien convallis vulputate rhoncus vel dui.

GINEVRA SCHIASSI
Soprano lirico, si dedica sia al repertorio lirico che a quello cameristico.
Diplomata in flauto traverso presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna,
si diploma in canto al Conservatorio “G. Frescobaldi” con Garbis Boyadjian. Consegue
inoltre il diploma inferiore di Composizione presso il Conservatorio Martini e la laurea
con lode in Lingue e letterature straniere (francese e russo) presso l'Università di
Bologna. Ha frequentato come allieva effettiva l’Accademia Chigiana di Siena con
Raina Kabaivanska, le masterclasses del tenore Marcello Giordani, i corsi del baritono
Claudio Desderi Ha vinto il Primo Premio nella 33° Edizione del Premio “Valentino
Bucchi” 2010 (Roma) e il Festival delle Arti 2007 (Bologna).
E' stata Tosca nell'omonima opera di G. Puccini, Cio-cio-San in “Madama
Butterfly” di G. Puccini, Micaela in “Carmen” di G. Bizet, Musetta e Mimì ne “La
Bohème” di G. Puccini, Gilda in “Rigoletto” di G. Verdi, Amelia ne “Un ballo in
maschera” di G. Verdi
Ha tenuto concerti in qualità di solista con l'Orchestra del Teatro Comunale di
Bologna, la Brevard Symphony Orchestra, l’Orchestra da Camera delle Marche,
l’Orchestra Arturo Toscanini,; con i direttori, tra gli altri, Anton Coppola, Gianna
Fratta.
Molto attiva nel repertorio liederistico, ha tenuto numerosi recitals per
importanti associazioni concertistiche in tante città italiane.Ha tenuto concerti in
Austria (Vienna, Salisburgo), nella Repubblica Ceca (Praga), in Gran Bretagna
(Manchester), in Germania e in Svizzera; negli Stati Uniti (New York), in Brasile
(Recife), in Ecuador (Quito, Cuenca, Guayaquil) e in Thailandia. Alcune sue
esecuzioni sono state trasmesse da televisioni quali: èTV, SKY.
Vice Presidente della scuola Chiavi d'Ascolto, insegna da quindici anni canto
lirico e moderno.

FRANCESCO RICCI
Comincia lo studio del pianoforte a dieci anni sotto la guida del M°Paolo Dirani
e si diploma al Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna nel 1997; parallelamente
frequenta la facoltà di astronomia all’Università di Bologna per laurearsi nel 2002 con
il massimo dei voti e la lode. Nel 2003 si diploma nel corso sperimentale triennale per
“Maestro sostituto e collaboratore”. Nel 2011 ottiene la laurea specialistica in
“Pianoforte” presso il Conservatorio di Bologna, sotto la guida del M°Bruna Bruno, con
110, lode e menzione d’onore.
Dal 2003 ad oggi collabora come pianista accompagnatore e maestro
collaboratore in varie istituzioni musicali e teatrali italiane, nonché come pianista in
diverse formazioni cameristiche. Ha suonato per la Fondazione Teatro Grande di
Brescia, la Fondazione Arena di Verona, il Teatro Comunale di Bologna, il Bologna
Festival, il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. E’ stato maestro
collaboratore per i teatri di Bologna, Pisa, Livorno, Lucca, Chieti, Lugo. E’ stato
pianista e pianista accompagnatore per il “Teatro Comunale” di Bologna, il “Teatro
Grande” di Brescia, la “Fondazione Arena di Verona”, il “Bologna Festival”, il
“Ravenna Festival”, il “Conservatorio di Bologna”, la “Bernstein School of Music
Theater”, l’ Orchestra “Senzaspine”, il “Collegium musicum”, la “Stage
Entertainment”, e collabora stabilmente col tenore M°Fernando Cordeiro Opa.
Nel 2010 è pianista solista con l’Orchestra del Comunale di Bologna per il
“Concerto del 2 Agosto”. Pianista dal repertorio molto vasto (classica, opera, musical,
jazz), dotato di eccellente lettura a prima vista; ha esperienze anche di continuista al
cembalo e di arrangiatore

Visita il Museo deimitiritisimbolidi Attigliano

Da inserire Dopo l'evento... con eventuale commento\recensione

Articoli simili

Image

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità della Fondazione!

Mappa