14/09/2024 - Le stigmate di San Francesco (P. Galiano - P. A. Partini OFM)

 

Conferenza e presentazione del volume di Paolo Galiano: Le Stigmate di Francesco nel trattato di frate Ulmanno Nel crudo sasso intra Tevero ed Arno da Cristo prese l’ultimo sigillo che le sue membra due anni portarno. Dante, Paradiso, XI 106-108 Fu S. Paolo nella Lettera ai Galati (VI, 4 e 17, testo CEI) a parlare per primo delle Stigmate come segno dell’identificazione e dell’appartenenza al Cristo crocefisso: “ Quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo … Difatti io porto le stigmate di Gesù nel mio corpo”. Ma, per quanto si sa, Paolo non ricevette questo “sigillo” del Cristo, che invece venne inciso nel corpo di San Francesco d’Assisi.. Il 14 Settembre del 1224 Francesco, due anni prima della sua morte, nell’eremo del monte Averna ricevette le Stigmate dal Serafino che gli apparve nell’aspetto del Cristo crocefisso. Alla sua morte nel 1226 Frate Elia, suo compagno e suo successore alla guida dell’Ordine francescano, inviò una epistola per comunicare ai confratelli la scomparsa del Fondatore e rivelò il miracolo: “Ed ora vi annuncio una grande gioia , uno straordinario miracolo. Non si è mai udito al mondo un portento simile, fuorché nel Figlio di Dio, che è il Cristo Signore . Qualche tempo prima della sua morte, il fratello e padre nostro apparve crocifisso, portando impresse nel suo corpo le cinque piaghe, che sono veramente le stimmate di Cristo . Le mani e i piedi di lui erano trafitti come da chiodi penetrati dall’una e dall’altra parte, e avevano delle cicatrici dal colore nero dei chiodi. Il suo fianco appariva trafitto da una lancia, ed emetteva spesso gocciole di sangue” ( De transitu Sancti Francisci , V). Il fatto era stato tenuto nascosto, anche se Tommaso da Celano nella Vita prima descrive il sangue che negli ultimi anni della sua vita macchiava le vesti del Santo, ma il testo venne redatto tra il 1228 e il 1229, quindi due anni dopo la lettera di Frate Elia. La rivelazione del miracolo suscitò grandissima emozione nel mondo cattolico, come testimoniano le parole di Dante scritte all’inizio del XIV secolo, e nei secoli seguenti fu ampiamente descritto e commentato da autori francescani, i quali dedicarono all’argomento delle Stigmate trattati esegetici in particolare nel ‘600 quali la Descrizione delle stimmate di Daniello Delle Rheti ofm del 1621 e il Teatro serafico delle stimmate di Christo del 1629 del Padre salvatore Vitale della Regolare Osservanza.   Le immagini più fedeli alla descrizione del miracolo fatta da Frate Elia si trovano nei manoscritti del Libro della Santissima Trinità scritto dal francescano Ulmanno nel 1419, splendide miniature a colori in cui l’immagine del Cristo-Serafino imprime le Stigmate sul corpo di Francesco inginocchiato davanti a Lui, così commentato da Ulmanno: “San Francesco ha ricevuto da Dio il dono di fare più miracoli che alcun altro santo, perché Dio ha donato a lui piuttosto che a tutti gli altri santi le sante cinque piaghe … San Francesco ha nascosto questo segreto ai fratelli del suo Ordine circa le cinque piaghe che Dio ha portato nella sua umanità” (ms 74, cc. 195v-196r, Yale Library, New Haven).   Visualizza la locandina dell'evento Paolo Galiano medico, studioso di storia, ermetismo e alchimia, ha pubblicato moltissimi articoli e libri sul tema, tra i quali: “Lumen Luminum”, “Il Vademecum di Frate Elia”, “Il magisterio della pietra filosofica”, “La sacra arte dell’alchimia” e molti altri, con Simmetria Edizioni. Padre Alessandro Partini OFM lorem ipsum è un testo segnaposto utilizzato da grafici, progettisti, programmatori e tipografi a modo riempitivo per bozzetti e prove grafiche. È un testo privo di senso, composto da parole in lingua latina, riprese pseudocasualmente dal De finibus bonorum et malorum scritto da Cicerone del 45 a.C, a volte alterate con l'inserzione di passaggi ironici. La caratteristica principale è data dal fatto che offre una distribuzione delle lettere uniforme, apparendo come un normale blocco di testo leggibile. Il testo fu utilizzato per la prima volta nel 1500 da un anonimo tipografo per mostrare i propri caratteri; da allora è diventato lo standard dell'industria tipografica Visita il Museo dei miti riti simboli di Attigliano  INFO E PRENOTAZIONI   Tel: 0744 992104 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Web: www.simmetriainstitute.com   Fai una donazione Simmetria Institute - Sede di Roma Da inserire Dopo l'evento... con eventuale commento\recensione

Articoli simili

Image

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità della Fondazione!

Mappa