Ultimi articoli

TEST LATEX - MATH
14 Settembre 2024\[E=mc^2\] \[x^{2}= a^{3}+\frac{5}{3}+\sum ^{2}+b^{2}\] congettura: \[y^n\neq x^w+z^j\] \[\lim\limits_{n \to \infty}\frac{1}{n}=0\]

SIR GAWAIN E IL CAVALIERE...
13 Maggio 2024SIR GAWAIN E IL CAVALIERE VERDE Analisi di un poema del ciclo arturiano del XIV secolo Paolo Galiano La spada, la rosa, il cavallo, l’onore, mi sono...

ROMA, ETRURIA E GRECIA (di...
30 Aprile 2024PARTE I - UN CONFRONTO TRA ROMA E L’ETRURIA I rapporti tra Roma e l’Etruria comportano una serie di problematiche sintetizzate da Carmine Ampolo nel...

Ciao Nik (di C. Lanzi)
17 Marzo 2024Nicola VOX ( 24-11-1947 - 15-3-2024) Nicola è stato un grande amico forse il più caro e vicino al sottoscritto per quasi 45 anni. Ci siamo...

Vite parallele (Di A....
13 Marzo 2024Vite parallele La vita e l’opera di due sciamani amerindiani nel confronto con il mondo moderno: Davi Kopenawa e Archie Fire Lame Deer Di Antonio...

Formidabili quegli anni (di...
11 Febbraio 2024**Formidabili quegli anni La "profezia" di Guénon sulla rinascita della Tradizione dai nativi nordamericani A mico mio / torneranno/ Su tutta la...

Gli Ornamenti nella danza...
11 Febbraio 2024GLI ORNAMENTI NELLA DANZA CLASSICA INDIANA BHARATA-NÂTYAM E LE SUE CONNESSIONI SIMBOLICHE CON LA FISIOLOGIA SOTTILE di Marialuisa Sales...

In ricordo di Alberto Mayr,...
10 Febbraio 2024Domenica 28 gennaio è morto l’ultimo “kepleriano”. Sì, perché Albert Mayr non è stato solo un compositore e studioso di grande profondità e...

Rituali di inversione:...
10 Febbraio 2024Rituali di inversione: spettacolo, consumo e sessualità Dies nostri quasi umbra super terram A V. La vita è come un romanzo noir (non giallo!): si...

Fabrizio Giannone (di C....
08 Gennaio 2024Fabrizio Giannone (fonte: web) Se ne è andato da pochi giorni. Mi ha mandato un messaggio il figlio Guglielmo. Grande amico e carissima persona,...

Tutto è misura - (di S....
29 Dicembre 2023Recensione alla Conferenza su Alchimia e Geometria “Tetragono ai colpi di ventura” è un famoso hapax dantesco, ossia un termine che ricorre una...

Buon Natale attraverso la...
23 Dicembre 2023Premessa natalizia Ovviamente auguri personali da parte mia e di tutta la Fondazione alle migliaia di persone che ci seguono con affetto (e anche a...

Alcune considerazioni sui...
13 Novembre 2023Alcune considerazioni sui numeri interi di Silvio Maracchia Il numero intero è un elemento insostituibile in una società di qualunque livello tanto...

San Francesco e il "suo"...
01 Novembre 2023Prospero Calzolari: “ Massoneria, Francescanesimo, Alchimia ”, Edizioni Assisi Mia, 2023, pp. 96 con 32 ill. Euro 20,00. A distanza di 35 anni dalla...

Pasolini: Pilade (di G....
27 Ottobre 2023Pasolini: Da Oreste a Pilade. Chi era Pilade e la sua tragedia, una chiave di lettura della Realtà. Abbiamo visto, nell’anniversario per i cento...

Codex Colombanus (di C. Lanzi)
13 Ottobre 2023Piero Colombani è un personaggio “diverso”, direi metastorico. Ci siamo conosciuti diversi anni fa e da allora ho iniziato a seguire il suo lavoro...

Ulmannus, libro della...
28 Settembre 2023Per la prima volta compare in Italia una traduzione dell’opera del francescano tedesco Ulmanno del 1419, il Buch der Heiligen Dreifaltigkeit o Libro...

La “Musica” che fa male (di...
08 Settembre 2023LA “MUSICA” CHE FA MALE Riflessione in una notte estiva Questa riflessione nasce dopo una notte agitata ed insonne a causa di quelli che definirei...

Ercole al Bivio (di C. Lanzi)
31 Agosto 2023Il Bivio Tante opere famose come quella mostrata approssimativamente nello schizzo tratto da Raffaello, rappresentano il dramma della scelta fra...

I matematici... pensano (di...
31 Luglio 2023Matematici pensano di Silvio Maracchia Premessa di Claudio Lanzi Questa volta il prof. Silvio Maracchia mi ha mandato una piacevole raccolta di...

E Montanari - Un’umile...
19 Luglio 2023Esattamente venti anni fa veniva pubblicato, per i tipi di Jaca Book, un volume di E. Montanari dal titolo La fatica del cuore. Saggio sull’ascesi...

La trasparenza delle Tenebre...
18 Luglio 2023Il quesito unde malum?, «donde il male?», «qual è l’origine del male?», è diffuso in una molteplicità di forme nel mondo delle religioni. Alcune di...

Ishtar la Stella (di C. Lanzi)
01 Luglio 2023Ishtar la stella Il recente libro di Pietro Mander per le edizioni Ester Il testo è fondamentalmente dedicato ai metamorfici “aspetti” del femminile...

Vicino Orsini e il sacro...
27 Giugno 2023Ricorre quest’anno il V Centenario della nascita del signore di Bomarzo, artefice del Sacro Bosco

Nel centenario della nascita...
20 Giugno 2023L’opera di Attilio Mordini (1923-1966) solo dopo la sua scomparsa ha iniziato a trovare il posto che le spetta nell’àmbito della cultura...

L’Ermetismo di papa Paolo...
12 Giugno 2023La Tuscia viterbese nel XVI secolo costituisce uno dei centri più importanti dell’Ermetismo in Italia non solo per i personaggi, nobili,...

L'Elogio del Nulla - (di...
16 Maggio 2023Elemento essenziale dei vari sistemi gnostici è l’atteggiamento ribelle verso il Dio dell’Antico Testamento, il Dio creatore del mondo, che gli...

“Religious Studies” e...
16 Maggio 2023“Che cos’è la vita? Lo sfavillare di una lucciola nella notte. Il respiro sbuffante di un bisonte nell’inverno. La breve ombra che scorre sopra...

La penna d'oro - (di C. Lanzi)
11 Maggio 2023Questa è la penna, rigorosamente d’oro, del mio trisavolo, medico condotto e poi ospedaliero nella seconda metà dell’800. Ho perduto il suo...

L'arco di Assurbanipal - (di...
04 Maggio 2023Se un campo d'indagine in cui siamo insufficientemente informati per le epoche più antiche, è quello relativo alla guerra e agli eserciti, ancor più...

L'occulto palazzo del re -...
26 Aprile 2023L'occulto palazzo del re Scrive Julius Evola: «… La natura, oggi, si esaurisce in un insieme di leggi puramente pensate circa varî fenomeni – luce,...

Oltre la soglia - (di A....
19 Marzo 2023OLTRE LA SOGLIA Brevi considerazione sulla iniziazione post mortale nel giudeo cristianesimo e in altre tradizioni Antonio Bonifacio Il destino...