Fabrizio Giannone (di C. Lanzi)
|
Tutto è misura - (di S. Picarò)
|
San Francesco e il "suo" Medioevo (di P. Galiano)
|
Codex Colombanus (di C. Lanzi)
|
Ulmannus, libro della santissima trinità - (recensione del libro di Enrico Santacroce)
|
E Montanari - Un’umile regalità. Percorsi dell’esicasmo in Occidente - (Recensione di M. Toti)
|
Ishtar la Stella (di C. Lanzi)
|
Massimo Blasi: "Se vuoi essere fico usa il latino" (di P. Galiano)
|
Cristianesimo giovanneo. Luci di ierosofia - (di S. Panunzio - recensione di A. Colimberti)
|
‘Misteri mitraici’ nel Rinascimento. Sui ‘Tre filosofi’ di Giorgione - (di S. Minarelli - recensione di P. Galiano)
|
DALL’EPISTOLARIO DI RENÉ GUÉNON - (di A. Colimberti)
|
TEOLOGIA E METAFISICA DI ÉLIE LEMOINE, MONACO TRAPPISTA - (di A. Colimberti)
|
Lettera a Claudio Lanzi dopo due letture (e due ascolti) - (di A. Colimberti)
|
FLAMEL E IL SUO DOPPIO (di P. Galiano)
|
Raimondo Gaufredi. Trattato del Leone Verde [De leone viridi] (di E. Albrile)
|
POESIE- (di A.M. Partini - recensione di C. Lanzi)
|
Una Storia della Matematica molto nuova - (di E. Ambrisi - recensione del libro di Silvio Maracchia)
|
Alchimia visuale. Le illustrazioni dei manoscritti alchemici della Biblioteca del Sacro Convento (a cura del Prof. P. Capitanucci - Recensione di P. Galiano)
|
Storia della Matematica Greca - (di S. Maracchia - recensione di C. Lanzi)
|
Antonio Lima De Faria: Science and Art are based on the same principles and values (di M. Marra)
|