Generatore di Terne Pitagoriche (di G.Ciampi)

 Riceviamo dal nostro amico Gianluca Ciampi questo interessantissimo articolo sulle terne pitagoriche. Come molti dei nostri lettori sapranno uno degli aspetti più interessanti del famoso teorema del maestro crotonese, è quello di mettere in relazione tre lati di un triangolo rettangolo, permettendo la conoscenza di uno dei lati qualora siano conosciuti gli altri due. Tutto ciò è consentito dalla relazione fra i quadrati costruiti sui singoli lati. Ma esistono delle terne “straordinarie” come la famosa 3-4-5 in cui i tre lati sono rappresentati da numeri interi. Tali terne hanno una particolare “perfezione” e fascino in quanto nessuno dei lati è rappresentato da un irrazionale e posseggono un particolare ritmo su cui si è indagato fin dall’antichità. L’articolo di Ciampi, che fa parte di uno studio molto più vasto, ci introduce allo studio di tale terne con un approccio originale e stimolante e propone un metodo per trovare tutti e tre i lati del triangolo partendo dalla conoscenza di uno solo. 

C.L

alt

 

alt

 

alt

 

alt

Articoli simili

Image

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità della Fondazione!

Mappa